La Manifestazione si è svolta Domenica 29 Maggio 2005 con partenza da Piazza Trento di Este dalle ore 08,30 alle 09,15, la maggior parte dei podisti è partita prima, causa il gran caldo presente anche nelle prime ore del mattino.
I percorsi erano tre con diversi chilometraggi e aspetti paesaggistici.
Tutti i percorsi avevano in comune il primo tratto che portava i podisti fino a Calaone di Baone, qui iniziavano a dividersi i tre percorsi di 6,5, 13 e 21 chilometri.
I colli interessati al passaggio della marcia sono stati il monte Murale, il monte Salarola, il monte Castello, il monte Cero e il monte Cecilia.
Anche nel tratto finale i tre percorsi si riunivano per portarsi verso l'arrivo finale situato all'interno allo splendido Castello Carrarese di Este.
Grazie all'Assessorato allo Sport del nostro Comune siamo riusciti ad ottenere l'apertura del cancello del Castello ( mai aperto per manifestazioni come la nostra ) che da sul punto più alto dove si erge il Mastio, i podisti sono poi scesi passando davanti alla fontana centrale e attraverso i giardini storici sono usciti per portarsi al punto di partenza.
Nei vari itinerari sopraelencati si sono potute ammirare ( a volte solo in parte ) villa Vigna Contarena, villa Benvenuti e l'Arco del Falconetto, villa Kunkler, villa Contarini detta " Palazzo del Principe ", la splendida località di Salarola vicino a Calaone con i resti del Monastero Benedettino femminile di S. Margherita (ove nell'anno 1220 trovò rifugio la Beata Beatrice d'Este), le fontana del "Fontanon", la ex casa della Strega "Farinea", la piena fioritura delle ginestre sul monte Cecilia (uno spettacolo incomparabile che si può ammirare solo in questo periodo), il Castello Carrarese di Este, ecc….
I percorsi della Marcia Corri Este differiscono solo in un punto da quelli di altre Marce che li utilizzano in parte in altri periodi, ora la vegetazione è al massimo del suo splendore e chi si trova nel bosco vede il meglio di ciò che ci offre la natura, purtroppo altre stagioni non possono dare interamente questa possibilità.
La corsa è stata supportata dal numeroso personale di servizio su incroci, ristori (cinque sparsi sui colli più uno finale per tutti, con settore riservato ai podisti che hanno effettuato il percorso dei 21 km) e sentieri.
Abbiamo schierato oltre 100 persone nei vari servizi dedicati alla marcia.
Non mancava ovviamente il servizio medico supportato dal nostro Medico Sociale e dal servizio volontario della S.O.G.I.T. di Este.
Alla fine, come ogni anno, panino e gelato per tutti i partecipanti, i gelati distribuiti sono stati quasi duemila.
In tutti i ristori la bevanda più gradita è stata ovviamente l'acqua.
I podisti che ci hanno dato maggior soddisfazione ( basta vedere le liste partecipanti presenti ) con la loro numerosa presenza effettiva sono stati i Podisti Monselicensi, i podisti dello Xibana di Tribano e i Podisti Padovani.Un po' di numeri:
Numero Iscritti Gruppi: 2103
Numero Iscritti Singoli: 290
Totale Podisti iscritti: 2390
Arrivi alle barriere del controllo finale: 1272
Percorso km 6,5: 396
Percorso km 13: 587
Percorso km 21: 289In pratica dal nostro rilievo effettuato con cartellini numerati distinti per ogni percorso risulta che i podisti
realmente intervenuti alla manifestazione sono stati 1272 di cui 982 appartenenti ai gruppi e 290 singoli.
La percentuale di podisti realmente presenti alla manifestazione è stata del 47%, i podisti singoli che hanno compilato il modulo assicurativo (sui 290 iscritti) 228, le liste di gruppo presentate sono state 24.
Purtroppo, i nostri operatori sul percorso finale, ci hanno riferito che circa un centinaio di podisti, poco volenterosi, non si sono cimentati nell'ultima salita, quella che portava sopra il castello, e hanno fatto il giro perimetrale eludendo le barriere di arrivo/conteggio finale, in pratica con questi indisciplinati i partecipanti effettivi alla nostra
manifestazione sono stati 1370 circa.
Nessun commento:
Posta un commento